
Il 12 marzo 1996 presso la parrocchia Santa Famiglia di Tolentino viene costituito un Cinecircolo Giovanile Socioculturale intitolato alla memoria del giurista Vittorio Bachelet.
L'Associazione, denominata CGS Vittorio Bachelet, nasce come socia dell’Associazione Nazionale C.G.S./cnos-ciofs, una delle nove associazioni nazionali di cultura cinematografica riconosciute con decreto ministeriale.
È un luogo di socializzazione e di crescita culturale e sociale, ispirato alla proposta culturale Salesiana dell'organo nazionale.
Il suo obiettivo è finalizzare i mezzi di comunicazione sociale (cinema, radio-televisione, teatro, musica, spettacolo in genere, stampa, web, gioco e altri settori propri delle espressioni socio-culturali giovanili e delle attività assistenziali correlate dei soci) alla crescita della persona, al recupero di situazioni disagiate o marginali, attraverso processi di ideazione, utilizzo e animazione della cultura veicolata dai mass-media.
Dopo aver approvato il nuovo statuto, il 6 giugno del 2005 il CGS Vittorio Bachelet viene inserito, con Decreto del Dirigente del Servizio Beni e Attività Culturali n. 100/05, nel Registro Regionale del Volontariato, diventando così a tutti gli effetti una ONLUS.
Sempre nello stesso mese l'Associazione viene inserita nell'archivio di progettoculturale.it, sito della Comunità Episcopale Italiana (CEI) che raccoglie le associazioni culturali cattoliche.
Il CGS Vittorio Bachelet ONLUS di Tolentino è uno dei cinque cinecircoli che attualmente compongono il CGS Marche.
autore: Diego Bonfranceschi | sabato 21 gennaio 2012