LINK
Laboratorio di fotografia
A cura di ROBERTO DELL'ORSO
LABORATORIO DI FOTOGRAFIA: dal 14 febbraio - ogni martedì dalle 17.30 alle 19.30 presso la sede del CGS V.Bachelet Parrocchia Santa Famiglia di Tolentino.
CALENDARIO
Periodo: Febbraio - marzo, 30 ore laboratorio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
OBIETTIVO
Le lezioni sono finalizzate al raggiungimento di una alfabetizzazione di base del linguaggio fotografico in funzione delle strategie contemporanee della comunicazione e delle relazioni interpersonali legate all'uso di immagini e illustrazioni fotografiche.
Il corso focalizza la didattica sia sulle nozioni elementari atte al raggiungimento di sufficienti competenze per poter gestire l'uso corretto di un apparecchio fotografico, sia sugli aspetti legati alla grammatica della tecnica, degli strumenti e dei contenuti.
Da oltre un secolo e mezzo la fotografia è entrata a far parte in modo determinante e insostituibile della quotidianità degli individui contraddistinguendone azioni, modi di fare e di pensare. Trattando gli aspetti della fotografia contemporanea, non bisogna solo fare riferimento ai luoghi comuni consolidati che la vedono protagonista degli ambiti elitari artistici, documentaristici o pubblicitari, ma confrontare il mezzo e il suo uso con la vita di tutti i giorni.
La riduzione dei tempi nella operatività quotidiana e l'allargamento degli spazi sociali hanno portato alla strutturazione di nuovi linguaggi, nuove relazioni e nuovi mezzi di dialogo che tendono a ridimensionare il linguaggio scritto a discapito del linguaggio simbolico-illustrativo fotografico e filmico.
Il fotografare contemporaneo viene pertanto a inserirsi anche come categoria lessicale nuova e diretta di facile comprensione e universalmente riconosciuta.
In questo contesto l'operatore fotografico esce dal ruolo di fotografo, ruolo para magico di chi riesce a far funzionare un mezzo tecnico che riproduce più o meno fedelmente un contesto reale, e approda al più normale ruolo di uomo del XXI° secolo che utilizza strumenti e strategie di dialogo immediati e aggiornati.
L'informatica, di cui oggi la fotografia tecnicamente può dirsi ambito, tende a democraticizzare la fotografia e a imporla come strumento quotidiano di relazione per poter esprime sentimenti e opinioni andando oltre il contesto prettamente artistico che ha, spesso erroneamente, caratterizzato l'uso della tecnica fotografica.
Non a caso strumenti tecnologici per la gestione della quotidianità offrono sempre più spesso sofisticati sistemi di ripresa fotografica e filmica.
In ultimo la facilità di manipolazione delle immagini, la divulgazione incontrollata e la perfezione tecnica che esclude spesso l'individuazione di alterazioni e artifici impongono profonde riflessioni nell'ambito dell'aspetto etico del linguaggio fotografico contemporaneo; per questo il corso affronta anche momenti di ragionamento e strategie di valutazione necessarie per decodificare i significati portanti delle immagini fotografiche, prodotte o da produrre, inserendole in un contesto di principi non mistificatori e ingannevoli.
Materiali didattici
Per partecipare al laboratorio ai partecipanti si richiede di portare una macchinetta fotografica (il fotografo mette a disposizione delle macchinette). Quaderno e penna.
Allegati da scaricare:
Curriculum Roberto dell'orso.pdf
autore: Lucia Della Ceca | giovedì 29 dicembre 2011
CGS Vittorio Bachelet onlus - Viale Trento e Trieste 15/A, 62029 Tolentino (MC) - C.F. 92006400433 - www.cgsbachelet.org - posta@cgsbachelet.org
Associazione di Volontariato socio-culturale iscritta all'Albo Regionale del Volontariato con Decredo del Dirigente del Servizio Beni e Attività Culturali n. 100/05
Quest' opera è distribuita con
licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
cookies policy | powered by: ifeelgoodweb