Questa estate, dopo il successo di Giugno, riproporremo
“SARTO PER SIGNORA”,
una commedia di equivoci, molto simile, e scusate se lo cito ma è il mio scrittore preferito, all’ “Importanza di chiamarsi Ernesto-Onesto” di Oscar Wilde. Una divertentissima commedia, in cui una suocera 'pallosa’ (strano vero!) si intromette nel rapporto amoroso di sua figlia che è stata tradita da suo marito, un ‘Don Giovanni’ con i fiocchi la cui amante, di nome Susanna, è una giovane molto vanitosa e ‘ochetta’ che ama mettere le corna a suo marito il quale, a sua volta, la tradisce con un’altra, la quale a sua volta tradisce suo marito con un generale, il quale… … Beh! Come potete capire è più facile vederla che raccontarla.
Lucia Della Ceca
Sarto per signora (Tailleur pour Dames) fu scritta da Feydeau a venticinque anni, nel 1887, ed è da considerarsi il suo effettivo battesimo come autore teatrale e il suo primo grande successo comico. Non siamo ancora nella fase degli esasperati meccanismi drammaturgici de "La Dame de Chez Maxim", ma in una fase più leggera, come di studio, in cui l'autore sembra prendere le misure della grande tradizione del vaudeville francese del XIX° secolo.
La sua regola prima era il provocare l'incontro di due personaggi che avevano il massimo interesse a sfuggirsi: il loro trovarsi faccia a faccia generava la sorpresa e scatenava l'intreccio. Feydeau contribuì ad imporre il vaudeville in modo definitivo, ad elevarlo a genere nobile affrancandolo dalla volgarità: un progetto analogo a quello di Goldoni che, un secolo prima, aveva riformato la Commedia dell'Arte.
Molti critici, nell'analizzare la tecnica di Feydeau, hanno sottolineato il suo talento di commediografo "ingegnere", presentandolo come un costruttore di meccanismi comici di alta precisione. Ma egli ci mostra, deformato, lo spettacolo del mondo reale, divertendosi a sovrapporgli un suo universo fittizio, fino a che i due universi si confondono: l'uno più assurdo dell'altro
Personaggi ed interpreti
Moulineaux, medico: Michele Pinciaroli Bassinet, suo amico: Fabio Bacaloni Signor Aubin: Andrea Crocenzi Yvonne, moglie di Moulineaux: Roberta Porfiri Stefano, Maggiordomo: Francesco Paparelli Signora Aigreville: Maria Chiara Teloni Rosa, amante di Aubin: Lucia Della Ceca Susanna: Chiara Ramo Signora D'Herblay: Cinzia Crocenzi Pomponette: Elisabetta Crocenzi
Regia: Sauro Savelli |
foto spettacolo "Sarto per signora"
autore: Denise Grasselli | venerdì 6 gennaio 2012
CGS Vittorio Bachelet onlus - Viale Trento e Trieste 15/A, 62029 Tolentino (MC) - C.F. 92006400433 - www.cgsbachelet.org - posta@cgsbachelet.org
Associazione di Volontariato socio-culturale iscritta all'Albo Regionale del Volontariato con Decredo del Dirigente del Servizio Beni e Attività Culturali n. 100/05
Quest' opera è distribuita con
licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
cookies policy | powered by: ifeelgoodweb